Secret Wars è finita e una nuova era Marvel è alle porte, scopriamola insieme sulle pagine di La Nuovissima Marvel Prologo!
Pubblicato da Panini come un brossurato di 56 pagine a 3,30 euro, raccoglie l’albo originale All-New All-Different Point One.
La storia è divisa in capitoli scritti e disegnati da autori diversi, che introducono sei delle nuove serie Marvel.
La prima storia, che fa da cappello e unisce tutte le altre è scritta da Al Ewing e disegnata da Paco Medina, e introduce la nuova Contest of Champions. Ambientata in ciò che resta di Battleworld, ci mostra Il Maestro (la futura versione malvagia di Hulk) e Il Collezionista (Taneleer Tivan, uno degli Antichi dell’Universo, che ora pare operare nel Multiverso… boh) alle prese con un nuovo torneo di campioni selezionati da tutti gli universi possibili per vincere un misterioso trofeo definivo. I possibili contendenti selezionati sono i protagonisti delle altre storie.
La prima, scritta da Gerry Conway e disegnata da Mike Perkins ha come protagonista Carnage, il serial killer Cletus Kasady collegato al mostruoso simbionte progenie di Venom, e, a quanto pare, John Jameson (il figlio del direttore del Daily Bugle, il detrattore dell’uomo ragno J. Jonah Jameson), destinato a dargli la caccia.
La seconda storia, scritta da Skottie Young e disegnata da Filipe Andrade, ci trasporta sulla terra ad Halloween, protagonisti Rocket Raccoon e Groot, a caccia di un alieno mimetizzato fra i bambini travestiti.
Protagonista del terzo racconto, scritto da Marc Guggenheim e disegnato da German Peralta, è la squadra S.H.I.E.L.D. ispirata direttamente al telefilm (Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.), a caccia di un arma misteriosa e contrapposta ad un redivivo Barone Strucker e a Batroc (il saltatore).
Si continua con un quarto racconto dedicato agli Inumani, scritto da Charles Soule e disegnato da Stefano Caselli, protagonista Crystal, della Famiglia Reale Inumana, alle prese con la nuvola di nebbie terrigene che vaga per il pianeta trasformando umani inconsapevoli della loro discendenza Inumana in esseri con super poteri.
Chiude l’albo un altra storia scritta sempre da Charles Soule ma disegnata da Ron Garney, che introduce Blindspot, uno dei protagonisti della nuova serie di Daredevil (che pare, sull’onda del telefilm, riprendere il nome originale, salutando il nostrano Devil).
L’albo è sicuramente interessante, ma ovviamente è impossibile dare un giudizio sulla qualità delle storie, che non sono altro che i trailer delle nuove serie che anticipano. Se volete farvi un’idea correte a comprarlo, io vi anticipo che cercherò di recensire tutti i primi numeri delle nuove serie.
Sono nuovo su questo blog!
Adoro come scrivi, e penso che le tue recensioni siano molto belle!
È bello poter fare una discussione sui fumetti che leggo!
Detto ciò trovo che questo fumetto sia molto avvincente, la trama di sottofondo mi gasa, nulla di articolato, solo un picchiaduro tra le creature più potenti della Marvel, ogni tanto ci sta un po’ di ignoranza così!
L’unica storia che mi sembra messa proprio un po’ per forza è quella dello S.H.I.E.L.D., la boccio!
Per il resto, come dicevo prima, molto bello!
heha, grazie! Lo shield coi personaggi copiaincollati dal telefilm non sembre forzato, lo è 😀