Preparate gli ultimate fazzolettini, oggi salutiamo l’universo ultimate sulle pagine del secondo numero di Ultimate End! (tutto molto ultimate)
Pubblicato sul numero 37 di Ultimate Comics: Spider-Man, raccoglie il terzo, quarto e quinto episodio di Ultimate End (storia di Brian Michael Bendis e matite di Mark Bagley).
Reame di Manhattan, dove coesistono allo stesso tempo gli eroi dell’universo classico e di quello Ultimate, conviti di aver causato in qualche modo la fusione dei loro mondi, nello scorso numero gli Hulk hanno misteriosamente iniziato a combattere schiantandosi sul carcere di massima sicurezza per supercriminali. Ora troviamo Bruce Banner prigioniero, Nick Fury (ultimate) lo vuole tenere sottochiave mente Iron Man vorrebbe ascoltarlo e cercare insieme una soluzione ai problemi del regno. Scopriamo da Banner che il confrontarsi con la sua versione alternativa li ha portati a scontrarsi, senza un motivo apparente, cosa che pare ripetersi anche con il Punitore. Quando Nick Fury si impunta sul tenere Banner prigioniero, Iron man lo libera e la situazione precipita. Solo l’intervento di Miles Morales, l’ultimate Spider-Man, chiarirà la verità su Battleworld e su Destino.
Ultimate End è uno strano fumetto, i testi di Bendis sono ottimi come sempre, la trama è interessante e appassionante, ma c’è qualcosa che non funziona. Ad esempio lo scontro fra gli Hulk, dove il banner dell’universo classico è Doc Green (una versione intelligente di Hulk) e misteriosamente diventa l’Hulk selvaggio, senza una ragione chiara. Ancora, durante la storia appare Vecchio Logan, ma la storia, nonostante sia scritta dallo stesso Bendis, non solo è diversa da quella pubblicata sulle pagine del mensile di Wolverine, ma all’interno di Ultimate End prima lo vediamo combattere al fianco dei personaggi Ultimate in almeno un paio di pagine, e poi compare dal nulla, con gli X-Men classici stupefatti di vederlo vivo e il figlio del Wolverine Ultimate che lo riconosce… tutto molto poco chiaro… come se Bendis e Bagley mentre scrivevano e disegnavano non abbiano comunicato affatto. In ogni caso una lettura piacevole, obbligatoria per tutti gli orfani dell’universo ultimate.
Dobbiamo quindi davvero dire addio all’universo Ultimate? Sappiamo che Miles Morales si ritroverà nell’universo classico con alcuni dei suoi comprimari, ma il multiverso è infinito e da qualche parte la realtà Ultimate potrebbe esistere ancora, la rivedremo? Considerato che il 2099 ciclicamente torna e persino il New Universe ogni tanto rispunta fuori è molto probabile, anche se non sappiamo quando o come.