Armatevi di scopettone e insetticida, oggi parliamo del terzo numero dell’Uomo Ragno dedicato a Secret Wars sulle pagine di The Amazing Spider-man: Spider Island!

Pubblicato sul numero 644 dell’Uomo Ragno, raccoglie il primo numero di Spider-Island (scritto da Christos Gage e disegnato da Paco Diaz), il terzo di Spider-Verse (scritto da Mike Costa e disegnato da André Araujo), la seconda parte del primo numero di Secret Wars 2099 (scritto da Peter David e disegnato da Will Sliney) e l’episodio conclusivo della prima serie di Silk (storia di Robbie Thompson, disegni di Tara Ford), questa volta davvero collegato a “Gli Ultimi Giorni”.

Spider-Island si allaccia direttamente all’omonimo evento ragnesco del 2012, con una Manhattan in balia della Regina Ragno e del suo virus che trasforma le persone in uomini ragno. Nell’universo classico, il sacrificio del simbionte dell’Anti-Venom (Eddy Brock, un tempo Venom) mise fine al problema ma nel regno di Battleworld conosciuto come Spider-Island questo non è avvenuto, la Regina Ragno ha vinto e quasi tutti gli abitanti e i super-umani sono sotto il suo controllo.

In questo primo episodio seguiamo Venom (Flash Thompson, il bullo che tormentava Peter Parker al liceo, ora privo delle gambe perse in guerra) alla ricerca di provviste e rifornimenti per lo sparuto gruppo di superstiti non ancora assoggettato alla Regina. Grazie a Jack Russell (il licantropo, non la razza di cani), Venom scoprirà una possibile soluzione alla situazione sull’isola. Ospiti dell’episodio Capitan Marvel con sei occhi, Jack Russell, di giorno sotto il controllo della Regina e con quattro appendici ragnesche extra, di notte libero dalla sua influenza nelle vesti di Lincantropus (che uno giustamente si chiede, Uomo Ragno e Vendicatori non vanno più bene e passano all’inglese, altri personaggi cambiano nome a seconda di quanto è attento il supervisore, possibile che il povero Werewolf by Night si debba portare dietro sto nome orripilante fin dagli anni 70? Orestolo il Papero è stato graziato e il povero Jack deve continuare a sembrare un ibrido lupo mannaro/infiammazione purulenta? Evidentemente sì), Hulk Ragno (che con sei braccia spacca di più) La Donna Ragno (dalla parte di buoni) la Visione (gli androidi non si ammalano e non gli spuntano appendici extra), e un inquietante Capitan America molto più ragno che uomo.

Serie divertente, buone idee e sviluppi narrativi inaspettati, disegni nella media.

Prosegue anche Ragnoverso, con lo scontro fra il gruppo di uomini e donne (e maiali) Ragno e i Sinistri sei di Norman Osborn. Va in scena il tradimento di uno dei nostri eroi (mai fidarsi dei maiali…) , Osborn rigioca la carta del “non sono cattivo” (è che mi disegnano così, con le righine fra i capelli) e mette i ragni al lavoro su un mistero che lo attanaglia. Conclude l’episodio il ritorno di un personaggio a lungo creduto morto (nella serie). La serie migliora ad ogni episodio e Spider-Ham è sempre più il mio eroe.

Finalmente si conclude il primo episodio di Secret Wars 2099, se le prime 9 pagine mi avevano detto poco e ci avevano catapultato direttamente nell’azione qui iniziamo a conoscere meglio i protagonisti. Abbiamo Capitan America, dotata di due personalità distinte, la sua identità civile, Barbara non sa di poter diventare una muscolosa amazzone nel momento del bisogno, Ercole, sbruffone e ubriacone, in realtà afflitto dall’aver ucciso con le sue mani la moglie Megara e i Figli (mitologia classica.. è depresso da migliaia di anni? Boh), Iron Man è un nano (che dopo Il Trono di Spade sono in auge). Al comando dell’Alchemax abbiamo invece Miguel Stone (il nostro Spider-man 2099, qui col cognome del vero padre, il mefistofelico Tyler Stone).Facciamo anche la conoscenza con la Visione 2099, una donna in una vasca che ha visioni sul futuro (Qualcun altro, oltre a Brighel nelle note, ha detto precog di Minority Report?). Peter David è Peter David e si vede, i Disegni non incontrano pienamente il mio gusto ma restano buoni.

Chiude l’albo l’ultimo episodio della prima serie di Silk, il mondo sta finendo e la nostra Cindy ha finalmente un indizio su dove sia suo fratello. Riuscirà a raggiungerlo in tempo e scoprire se è davvero lui? L’incursione in corso non l’aiuta, e la gente da salvare è tanta. Scopritelo in questa bella storia, dai disegni piacevoli e piena di emozioni.

Complessivamente un buon numero, che ogni Ragno-Fan dovrebbe leggere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *