Continuando il nostro viaggio fra le terre di Battleworld oggi visitiamo Nuova Attilan, la fortezza degli inumani.
“Inumani: L’Ascesa di Attilan” è il titolo della serie ospitata dal numero 376 di Fantastici Quattro.
Chi sono gli inumani? Un tempo erano comuni esseri umani, ma finirono per diventare le cavie dei Kree, visitatori alieni decisi a trasformarli in armi viventi. Il piano Kree fallì ma le cavie, non più umani ma appunto Inumani, crearono una loro civiltà nella città segreta di Attilan. Nonostante il loro patrimonio genetico alterato gli inumani sembrano persone comuni fino a quando non entrano in contatto con le nebbie terrigene, che attivano i loro poteri latenti trasformandoli in creature incredibili.
La prima storia dell’albo, tratta dal numero uno di “Inhumans: Attilan Rising” si apre sulle Terre Verdi, dove facciamo la conoscenza di un gruppo di ribelli chiamato “la voce inudita” composta da Flint e Naja (due inumani), Mega-Rad (un hulk grigio) e G-Man (Un Ghost Rider vestito da investigatore privato anni 40). Incontriamo poi Medusa, regina degli Inumani, incaricata da Destino di schiacciare la ribellione ad ogni costo. Scritto da Charles Soule e disegnato da John Timms l’episodio è scritto bene e disegnato dignitosamente, non imperdibile ma comunque interessante.
Nella seconda storia dell’albo, tratta da Silver Surfer vol. 7(ovvero la settima serie americana con questo titolo) torniamo invece nell’universo classico, in una storia scritta da Dan Slott e disegnata da Michael Allred che ci trascina su due piani narrativi che si attorcigliano uno sull’altro e… no, è impossibile da descrivere, ma Slott è un signor autore (quando non scrive l’uomo ragno) e Allred un dannato genio, quindi leggetela.
Chiude l’albo una storia breve con Deadpool e Lockjaw (il cane degli inumani) che incontrano Moonboy e Devil Dinosaur (un’altra versione di quello che accompagna Cap ne Le Terre Verdi), scritta a Ryan Ferrier e disegnata da Logan Faerber.

Nota: scrivendo questo articolo ho scoperto, dopo più di 20 anni che leggo fumetti Marvel, che la città degli Inumani si chiama Attilan e non Attilian…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *