Secondo articolo del giorno, dedicato questa volta al terzo volume di Manifest Destiny: Chiroptera e Carniformaves

Dopo “Flora e Fauna” e “Amphibia e Insecta” ecco “Chiroptera e Carniformaves”, terzo volume della la serie Skybound (l’etichetta del papà di The Walking Dead, Robert Kirkman) Manifest Destiny, che racconta una versione alternativa e allucinante del viaggio verso ovest di Lewis e Clark, la più celebre esplorazione della storia americana.

Lewis e Clark e il loro equipaggio sono nei precedenti volumi sopravvissuti (beh, un certo numero di loro) all’incontro con uomini-bisonti, infezioni vegetali, mostri rana e insetti giganti, e continuano l’esplorazione delle terre selvagge francesi che si estendono oltre gli stati uniti del tempo. Come illustri predecessori ci hanno insegnato in questo terzo volume vengono inseriti una razza di piccoli selvaggi pelosetti (no ok, sono piumati, ma il concetto è lo stesso) simpatici e un po’ comici (ma anche velenosi e potenzialmente antropofagi), i Fezron. A complicare le cose il Vameter, una strana creatura simile ad un enorme pipistrello. Disegni molto belli, e scritto molto bene per buona parte del volume ero rimasto un po’ stranito dai Fezron, mi sembravano una caduta di stile rispetto ai volumi precedenti, decisamente troppo Ewok de il Ritorno dello Jedi, ma il pugno nello stomaco mica da ridere sul finale ha riportato tutto sui binari.

Pubblicato da Salda Press in un brossurato con alette di 132 pagine a 14,90 euro, raccogli gli episodi da 13 a 18 della serie regolare USA.

Straconsigliatissimo è uno dei miei fumetti preferiti al momento, ovviamente dopo aver letto i primi due volumi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *