No, non sono defunto, solo un po’ incasinato fra clima vacanziero e camminate con Pokémon Go (…), ma restando in tema oggi parliamo del primo volume di Noi Siamo i Morti.

Pubblicato da Panini in edizione brossurata con alette, raccoglie i primi due numeri della serie francese Nous, le Morts, edita in patria da Éditions Delcourt. Autori della serie sono i croati Darko Macan (con all’attivo lavori per Dark Horse, Marvel e Disney, due nomination all’Eisner Award e vari romanzi e racconti) ai testi e Igor Kordey (anche lui ha lavorato per la Marvel e in Francia) ai disegni.

Noi Siamo i Morti è una folle ucronia Zombi, ambientata in un mondo del tutto simile al nostro fino al 1348, quando la peste che colpisce l’Europa è ben diversa da quella che imperversava nel nostro medioevo. L’intera popolazione del vecchio mondo non solo muore, ma si risveglia presto in forma di zombi, mantenendo un livello normale di intelligenza ma sottomessa al desiderio di nutrirsi della carne dei viventi (non un gran problema in realtà, visto che ne sono rimasti ben pochi).

Secoli dopo incontriamo il protagonista della storia, Manco, principe degli Inca, che, senza l’intromissione dei conquistadores Spagnoli, sono arrivati a dominare l’intero continente americano, integrando fra le loro fila gli sconfitti Aztechi e Maya e schiacciando le tribù nord americane. In missione per conto del padre, il Sapa Inca, Manco verrà inviato in Europa, alla ricerca dell’origine e dei segreti del manipolo di esseri immortali che sono naufragati secoli prima in America.

Il fumetto ci trascina in un vortice di cospirazioni politiche, follia, sesso e morte (e non morte), in un’Europa ferma al medioevo contrapposta al resto del mondo che si è evoluto in modo profondamente diverso.

Una lettura appassionante e vagamente disturbante, splendidamente ritratta dalle esperte e incisive matite di Kordey, che ci mostra come persino un tema abusato come quello degli zombi può ancora riservarci qualcosa di nuovo. Un volume che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di Zombi e mondi distopici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *